Oggi buona parte della vita delle persone si svolge online. La media di cittadini europei che dichiarano di utilizzare Internet quotidianamente si aggira intorno al 62% e più della metà del traffico è generata da smartphone. Tuttavia, nonostante cresca la disponibilità di connessioni Wi-Fi gratuite nei luoghi pubblici delle principali città europee, rimangono ancora molto indietro le zone più periferiche. Con il progetto WiFi4EU c’è ora la possibilità di offrire a tutti i Paesi dell’Unione Europea un accesso al futuro: l’accesso gratuito ad una rete Internet di alta qualità.
WiFi4EU è un programma ambizioso, iniziato nel 2016, che vede la Commissione Europea stanziare 120 milioni di euro tra il 2017 e il 2019 per il free Wi-Fi in lunghi pubblici. Il budget è destinato all’installazione di antenne Wi-Fi ad alta velocità in tutti i Paesi membri dell’UE: saranno distribuite in maniera omogenea in diverse comunità – tra le 6000 e le 8000 – in base all’ordine di arrivo delle richieste. In pratica, si sta lavorando per garantire un servizio di connessione wireless gratis e sicuro in spazi come scuole, parchi, biblioteche, musei, centri sanitari, stazioni ferroviarie.
A chi fa richiesta di adesione a questo progetto sarà dato un voucher (per un valore massimo di 15.000 euro) da utilizzare per installare questa nuova soluzione: per ottenere i fondi messi a disposizione, gli enti pubblici dovranno coprire i costi operativi di manutenzione della rete per almeno tre anni e pagare l’abbonamento ad Internet. E per facilitarne l’utilizzo ci sarà un unico sistema di autenticazione in tutta Europa.
Lo scopo è quello di contribuire a concretizzare un mondo sempre più smart in cui sarà possibile collegarsi automaticamente con un click. Come ha affermato Jean-Claude Juncker, Presidente della Commissione Europea, “vogliamo fornire le principali aree di tutte le città e paesi europei di un accesso Internet wireless e gratuito”: zero costi, zero limitazioni, zero pubblicità e nessun utilizzo di dati a fini commerciali.
Ovviamente aleggiano i soliti dubbi sull’efficienza del servizio o la velocità di connessione e, da quando il network sarà a regime, dovranno passare alcuni anni prima che sia così immediata la fruizione degli hotspot WiFi4EU. Il progetto però esiste e si sta concretizzando.